NOTA! Questo sito potrebbe utilizzare i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Utilizzo dei cookie nei siti Web

La presente informativa descrive “che cosa sono i cookie” e i tipi di cookie utilizzati.

Che cosa sono i cookie?

Un cookie è un semplice file di testo che viene memorizzato sul computer o dispositivo mobile dell’utente dal server di un sito web e che può essere letto o recuperato dal server stesso. Esso contiene alcune informazioni e permette al sito web di ricordare, ad esempio, le preferenze dell’utente. La Direttiva sulle Comunicazioni Elettroniche e il Provvedimento del Garante Privacy dell’8 maggio 2014, n. 229, in materia di “Individuazione delle modalità semplificative per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”, prevedono che l’utilizzo dei cookie possa essere ammesso solo con il consenso dell’utente.

I cookie possono essere impiegati per diversi motivi. In alcune parti dei siti i cookie sono essenziali e senza di essi non si potrebbe essere in grado, ad esempio, di navigare correttamente nel sito o sfogliare gli elenchi. 

Quali tipi di cookie sono utilizzati nel siti Web?

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in:

Cookie di navigazione o di sessione

Sono utilizzati al fine di registrare dati utili alla normale navigazione e fruizione del sito web sul computer dell'utente (permettendo, ad esempio, di ricordare la dimensione preferita della pagina in un elenco). Tali cookie possono essere poi distinti in ragione della loro persistenza sul computer dell’utente: quelli che si cancellano automaticamente alla fine di ogni navigazione, si chiamano cookie di sessione. Se viceversa hanno una vita più lunga, si parla di cookie permanenti.

Cookie funzionali

Questi cookie consentono al sito Web di ricordare le scelte effettuate dall’utente al fine di ottimizzare le funzionalità. Ad esempio, i cookie funzionali consentono al sito Web di ricordare le impostazioni specifiche di un utente, come la selezione del paese e, se impostato, lo stato di accesso permanente.

Cookie analitici

Questi cookie consentono di raccogliere dati sull’utilizzo del sito Web da parte dell’utente, compresi gli elementi su cui si fa clic durante la navigazione, al fine di migliorare le prestazioni e il design del sito stesso. Potrebbero essere condivisi con i fornitori di strumenti di analisi terzi. Tuttavia, sono utilizzati esclusivamente per le finalità correlate al sito Web.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono legati ai servizi forniti da terze parti, come ad esempio il 'Mi piace' e il "Condividi" e monitorano l'efficacia della pubblicità. Il soggetto terzo fornisce questi servizi in cambio di informazioni in merito alla visita dell’utente al nostro sito. Ne discende, anche per i fornitori terzi di cookie, l’obbligo di rispettare la normativa in materia. 

 

150° anniversario della nascita della Croce Rossa Italiana

“Il 15 giugno 1864 nasce ufficialmente il Comitato milanese dell’Associazione italiana di soccorso per i militari feriti e malati in tempo di guerra: era nata la futura CRI! Il re Vittorio Emanuele II ne è l’augusto protettore ed il principe Umberto il Presidente onorario. Secondo l’articolo 1 delle sue Basi di regolamento esso ha lo scopo di “soccorrere i feriti e i malati militari, e di secondare in ogni modo il servizio di sanità militare delle armate in tempo di guerra”. Secondo l’articolo 14 in tempo di pace ci si deve preparare al tempo di guerra. Questi sono i due articoli riassuntivi. La neutralità del ferito in guerra era già stata sostenuta con l’esempio e la parola dal dottor Ferdinando Palasciano  dall’assedio di Messina del 1848  e poi davanti all’Accademia Pontaniana di Napoli…..

La crudezza della guerra e l’avvento di armi sempre più moderne, associate all’inutilità di una morte ingloriosa  a causa della mancanza di cure  e del necessario per sopravvivere erano di sicuro già note  a tutti i medici militari da qualche secolo. Ed è per questo  che al Congresso di statistica di Berlino del settembre 1863 l’amico di Dunant, dottor Basting, strappa l’applauso  dei medici militari presenti parlando di neutralità per il ferito, per le strutture e le persone tutte che lo assistono.

8-22 agosto 1864: Conferenza diplomatica di Ginevra detta della Convenzione  per migliorare la sorte dei militari feriti degli eserciti in campagna. Sono presenti sedici Stati, di cui dodici hanno munito i loro delegati del potere di firmare il trattato: Baden, Belgio, Danimarca, Spagna, Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Gran ducato di Hesse-Darmstadt, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Prussia, Sassonia, Svezia-Norvegia, Svizzera, Wurttemberg. Quattro paesi con loro rammarico non potranno partecipare alla negoziazione per ragioni pratiche: Brasile, Grecia, Messico e Turchia.  Il Re d’Italia Vittorio Emanuele II è rappresentato ufficialmente dal Console italiano a Ginevra Giovanni Capello e dal medico divisionario  cavalier dottor  Felice Baroffio, entrambi cavalieri dell’ordine dei santi Maurizio e Lazzaro. Il dottor Cesare Castiglione riporta nel suo rendiconto morale  ed economico del 25 novembre 1866, di aver partecipato e aver avuto l’onore della parola, a titolo personale, per spiegare cosa si era fatto in Italia….

4 dicembre 1864:dopo la Francia, la Svizzera, il Belgio, l’Olanda, tocca all’Italia ratificare ufficialmente la propria adesione alla Convenzione di Ginevra. La prima Italia unita del 1861 è dunque il quinto Stato sovrano in assoluto.

11 dicembre 1864: … si svolge l’adunanza del Comitato milanese della Associazione Italiana di soccorso per i militari feriti e malati in tempo di guerra: viene approvato il primo regolamento e si comunica che altri Comitati dell’Associazione Medica Italiana hanno risposto all’appello del 15 giugno. Vengono riportati i Comitati di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Ferrara, Firenze, Monza, Torino ed altri fino ad arrivare ad una quindicina. Il Comitato milanese si divide in 4 sezioni ciascuna con una diversa funzione: I° raccolta di mezzi, II° raccolta di oggetti, III° cura della conservazione degli stessi, IV° preparazione del personale medico ed infermieristico (le squadriglie di assistenza). Forse questo è l’embrione di quello che sarà il Corpo militare della CRI. Le Signore non partecipano alla 4° sezione.”(da: Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914  I.Saggi a cura di Costantino Cipolla e Paolo Vanni pag.814 -815)

Sottolinea P.Vanni( Referente Nazionale alla Storia di Croce Rossa , Direttore dell’Ufficio Storico del Comitato Regionale CRI della Toscana,medaglia d’argento al merito CRI) - nell’introduzione al libro- di avere una convinzione profonda: quella che senza date e senza fatti non sia possibile fare nessuna storia!